Eventi

Visite: 14635

immagine

L'Aquila 7 giugno 2014
Primo premio e premio speciale per i nostri ragazzi.
Soddisfazione per gli studenti del nostro Istituto che sono stati premiati al concorso “Energiochi”, promosso per il nono anno consecutivo dalla Regione Abruzzo con il MIUR, la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università dell'Aquila e l'ENEA, nell’intento di avvicinare i giovani alle tematiche della sostenibilità e del risparmio delle risorse energetiche.

Una buona pratica riconosciuta a livello europeo, quella di Energiochi, che anche quest’anno ha visto un’ampia partecipazione.

Il 6 giugno 2014  a Chieti la grande festa finale con la consegna dei premi, in denaro e strumentazioni didattiche.

Per la provincia dell’Aquila hanno partecipato 63 scuole da quelle per l’infanzia a quelle secondarie.

Le classi  IIIE, IVC e IVD del settore  “Enogastronomia e sala e vendita” dell’IIS “Leonardo da Vinci-Colecchi” di L’Aquila si sono aggiudicati il primo premio realizzando un elaborato in power point relativo all'uso delle fonti energetiche nella produzione degli alimenti e all’impatto di quest’ultime  sull'ambiente in termini di emissioni di CO2.

Per il concorso è stato  pensato e realizzato un menu elaborato in chiave di risparmio energetico basato sull’utilizzo delle erbe spontanee in cucina, come risorsa alimentare a costo zero, e sui prodotti del territorio nell’ambito della promozione delle filiere a Km 0.

La classe III Man si è aggiudicata il “premio speciale”  con la seguente motivazione: “per l’originalità del prodotto e l’approfondimento sulle tematiche del fotovoltaico”  nella tipologia B) pratico-creativa, realizzando un “semaforo di ultima generazione a basso consumo di energia”.

Gli elaborati realizzati dalle scuole sono stati valutati da un’apposita Commissione composta da rappresentanti delle seguenti istituzioni:

 1) Regione Abruzzo – Servizio Politica Energetica

2) Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

2) Università degli Studi dell’Aquila

3) Teatro Stabile Regionale dell’Aquila

4) ENEA

5) Regione Abruzzo - Ufficio Stampa Regionale

6) ARAEN (Agenzia Regionale per l’Energia)

Un ringraziamento alla proff.ssa Marina De Monte e al prof. Savino Di Cristofaro che hanno guidato i ragazzi nella stesura dei due progetti.

P6060053P6060055P6060056P6060058P6060060P6060062P6060063P6060064P6060065P6060066

Torna su